I servizi per la prima infanzia sono una preziosa garanzia per lo sviluppo delle competenze di bambine e bambini fin dai primi mesi e anni di vita e per la riduzione delle diseguaglianze.
Studi internazionali recenti dimostrano che i servizi di prima infanzia permettono la realizzazione di una maggiore possibilità di espressione della persona, maggiore uguaglianza per la società civile e parità tra uomini e donne. Ciò è riscontrato anche dall’esperienza comunale di questi anni.
A fronte di una richiesta delle famiglie che cresce, dimostrando la necessità delle giovani coppie e il riconoscimento della qualità del servizio offerto, bisognerà proseguire nel lavorare sull’aumento dei posti disponibili e sulla qualità dell’offerta educativa. Negli ultimi 10 anni siamo riusciti a superare l’obiettivo della conferenza di Lisbona del 33%. Grazie al sistema integrativo il Comune oggi copre il 34/35 % delle richieste, ora Lucca deve puntare a raggiungere i nuovi obiettivi del 50 e 60% per la quale sarà fondamentale proseguire nella seria collaborazione tra servizi pubblici e privati che in questi anni hanno assicurato un servizio integrato non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi.
L’unanimità del lavoro della commissione e il voto unanime del Consiglio Comunale sull’approvazione del regolamento sulla disciplina ed il funzionamento della commissione multiprofessionale, frutto di un significativo lavoro durato alcuni mesi e che ha coinvolto la conferenza zonale della piana di Lucca, è un buon punto da cui ripartire con impegno e determinazione.
Ilaria Vietina