Il primo Consiglio comunale straordinario aperto di questo mandato è stato dedicato ai diritti dei bambini e degli adolescenti. Ringrazio i consiglieri di minoranza per aver sottoscritto la mia proposta, il Presidente del Consiglio e i capigruppo per aver messo in programma un appuntamento così importante in cui sono intervenuti oltre 30 rappresentanti di Associazioni, Istituzioni e realtà del territorio oltre che genitori e cittadini segno di una forte sensibilità e responsabile impegno.
La nostra città è da sempre attenta alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie. Lo dimostra il lavoro svolto in questi anni, le tante iniziative realizzate in sinergia tra amministrazione comunale, scuole, associazioni e realtà del territorio e gli atti concreti come, ad esempio, il consiglio comunale dei ragazzi.
Le giovani generazioni sono parte della nostra città e del Paese e vanno tutelate e aiutate nel loro percorso di crescita. Per questo credo sia importante proseguire con impegno e responsabilità nel solco già tracciato e favorire, progettare e organizzare tutte le azioni possibili che abbiano come obiettivo quello di permettere ai più piccoli di avere un futuro migliore.
Credo che l’obiettivo istituzionale e civile di noi adulti sia quello di costruire una città a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, un Comune giusto, accogliente, inclusivo e solidale, dove il benessere fisico, mentale e sociale dei più giovani venga assicurato.
Auspico che il Consiglio Comunale e l’Amministrazione sappiano investire nei progetti consolidati e valorizzare le nuove idee, sia dal punto di vista culturale che finanziario, è l’obiettivo che ci dobbiamo porre. I giovani devono pretendere il rispetto dei loro diritti, sanciti dalla Dichiarazione universale Onu, e combattere per quello che è giusto, divenendo loro stessi esempio di responsabilità e di partecipazione.
Ilaria Vietina